Quando la conformazione morfologica del suolo subisce un’alterazione che ne comporta il degrado si parla di dissesto idrogeologico. Tale stato viene a presentarsi in seguito a cause naturali o indotte dall’uomo: ma in realtà anche le cause naturali sono, per certi versi, indotte dalla condotta umana come, ad esempio, i cambiamenti climatici dovuti all’effetto serra, il disboscamento conseguenza della realizzazione di infrastrutture e di abusivismo edilizio. Tale concorso di cause porta ai fenomeni estremi delle alluvioni straordinarie dalle quali originano frane e smottamenti disastrosi che ridisegnano drammaticamente il territorio.
A partire dalla geomorfologia del suolo stesso, la sua rilevanza sismica, la sua pendenza e la presenza di vegetazione e corsi d’acqua, si possono individuare delle zone più esposte a questo rischio: basti pensare ai territori con forti pendenze con vicinanza di fiumi/torrenti che, per propensione naturale, possono inondare il territorio con le piene in presenza di forti piogge e nubifragi.
In Svizzera, tale situazione viene a presentarsi con un’ulteriore fattore: lo scioglimento dei ghiacciai. L’effetto antropico, dovuto all’azione umana, è incisivo nel determinare il progredire del fenomeno anche in territorio elvetico: gli studiosi ipotizzano che tale fenomeno, portato alle estreme conseguenze (la stima sullo scioglimento dei ghiacciai in Svizzera è nell’ordine di 60cm all’anno), andrebbe a coinvolgere oltre che il livello idrico anche la configurazione geologica, in quanto con lo scioglimento del ghiaccio i pendii che arginano il bacino non sarebbero più sottoposti alla controforza della massa ghiacciata, e ciò potrebbe impattare in termini di stabilità e movimento del suolo.
Questi fattori di rischio non possono essere affrontati solamente con interventi strutturali, dal momento che la natura trova sempre un modo per imporsi qualora aggredita senza criterio: tra le cause principali delle alluvioni infatti c’è l’impermeabilizzazione del suolo, dovuta al disboscamento che non consente più al suolo di assorbire l’acqua, convogliata altrove.
E’ necessaria dunque una valutazione dell’impatto dell’intervento sull’assetto idro-geo-morfologico dell’area e una gestione del territorio a scopo preventivo e conservativo: tramite vincoli costruttivi, monitoraggio delle criticità, rimboschimento e sostegni.