In Ticino, grazie ai tetti ventilati, anche le intemperie possono essere neutralizzate a favore del risparmio energetico.
Il tetto ventilato, come suggerito dal nome, è un tetto che permette un flusso d’aria al suo interno: le sue intercapedini di aerazione consentono infatti la circolazione dell’aria e garantiscono, grazie ai materiali isolanti, alti livelli di coibentazione termica e acustica.
L’aria penetra attraverso la gronda e, con flusso ascensionale, passa lungo i coppi o tegole e fuoriesce attraverso la scossalina o il colmo (a seconda di tetto a una o due falde) attraverso uno sfiato.
D’estate, l’aria circola dalla gronda al colmo senza sosta, quindi senza accumulo di calore sottostante; mentre d’inverno, questo flusso evita la formazione di condensa e regola lo scioglimento della neve depositata sulla copertura.
Il tetto ventilato dunque determina un miglior comfort dell’ambiente sottostante, soprattutto delle mansarde in estate, migliorandone la vivibilità.
La posa avviene differentemente a seconda del tipo di solaio: in caso di solaio in legno viene posata in primis una guaina non traspirante detta barriera al vapore; in seguito viene applicato uno strato isolante, sintetico o naturale, seguito da un’altra guaina, in questo caso traspirante; poi la realizzazione dell’intercapedineo strato di ventilazione, tra i 6 e i 10 cm, a cui viene in ultimo fissato il sistema di copertura, in lastre, tegole o coppi, e le gronde. Le intercapedini di aerazione devono essere protette dall’acqua e dai volatili. I componenti del sistema di copertura sono concepiti per essere traspiranti e impermeabili.
Tra i materiali termoisolanti adatti alle coperture dei tetti ventilati in commercio si trovano pannelli in fibra di legno ad alta densità, quindi ecocompatibili, oppure in poliuretano espanso rigido o polistirene estruso o espanso, oppure lana minerale o lana di vetro.
I componenti dei sistemi di ventilazione possono essere assemblati sul posto oppure prefabbricati.
L’unico svantaggio ipotizzabile relativo ad un tetto ventilato è dato dagli spessori necessari che potrebbero contribuire alla diminuzione della volumetria dell’ambiente sottostante. Del resto, l’intercapedine determina una sorta di cassa di risonanza dei rumori esterni per attutire i quali è necessaria l’adozione di uno spessore maggiore di strato di isolante.
La ventilazione della copertura contribuisce all’isolamento termico di un edificio e dunque aumenta l’efficienza energetica dell’appartamento e la qualità della vita, ed è applicabile sia a case da rinnovare che a nuove costruzioni.